Corso per Danzeducatorǝ® XIII edizione 2024/2025
La danza è oggi considerata uno strumento educativo flessibile e di grande impiego in molti contesti - dalla scuola ai centri sociali, dalle istituzioni di aiuto a quelle carcerarie, dalle palestre alle piazze, senza limitazioni di età, abilità fisica, stato sociale o etnia. È intesa come pratica corporea globale e come esperienza artistica e creativa in grado di promuovere le capacità espressive e comunicative di ognuno. Per questo richiede operatori sensibili ai vissuti corporei e alle relazioni, attenti a favorire il piacere di muoversi e danzare assieme. Attivo dal 1999 il corso per Danzeducatorǝ® è il primo percorso in Italia ad avere ideato una proposta formativa pensata per la trasmissione della danza all’interno dei contesti educativi e sociali.
Adottando una prospettiva di studio che intreccia fra loro concreta operatività e sfondi teorici e metodologici, il corso per Danzeducatorǝ® guarda alla danza come a un sistema articolato di tipo culturale, sociale, formativo e artistico e ricerca i metodi e le strategie di intervento più appropriati per formare figure professionali nell'ambito della progettazione e conduzione di attività di danza educativa e di comunità.
Danzeducatorǝ® – è una figura professionale specializzata nella progettazione e conduzione di attività di danza nella scuola e nel contesto sociale. Agisce con finalità educative, formative, socializzanti e artistiche. Il suo intervento è indirizzato a diffondere la cultura della danza e a promuovere un linguaggio artistico ed espressivo del corpo attento al benessere psicofisico della persona. L’ambito professionale nel quale il danzeducatorǝ® si colloca, si caratterizza per un’ampia proposta centrata su una ricca gamma di esperienze motorie, creative ed espressive. È contraddistinto da interventi che possono essere realizzati in maniera diversificata, per durata, organizzazione e contenuti.
Per questo il profilo professionale del danzeducatorǝ® deve basarsi su una specifica competenza pedagogica, educativa e artistica, che consenta di intervenire sulle diverse realtà del contesto scolastico e di comunità.
Insegnanti di danza, danzatori, performers, educatori del movimento, insegnanti di area motoria, espressiva e musicale.
Il corso offre un percorso formativo teso al perfezionamento e allo sviluppo di specifiche competenze pedagogiche nell’ambito della dimensione artistica del movimento. Per questo ai possibili candidati è richiesta una solida coscienza del movimento basata su percorsi di ascolto, pratiche corporee e flessibilità esecutiva e creativa, che possono derivare, oltre che dagli studi di danza, anche da training teatrali o di altre discipline artistiche del movimento.
Il Primo livello è formulato come percorso di studio per gruppi, ovvero su selezione e a numero chiuso. Ha un programma mirato a trasmettere gli elementi fondanti della metodologia della danza educativa e di comunità. Dura 1 anno, offre moduli teorico pratici e un monte ore di lezioni in presenza di 250 ore.
(Vedi sotto il programma dettagliato del 2024/2025).
Il Secondo livello è invece formulato come percorso di studio individuale, ovvero organizzato per singoli seminari e secondo un sistema di crediti che permettono una gestione autonoma della propria formazione.
Crediti necessari per ottenere il Secondo Livello:
Ogni singolo seminario vale 10 crediti.
Ha un programma mirato all’approfondimento di specifici percorsi metodologici e artistici che in vario modo possono nutrire e ampliare il pensiero di ricerca e le competenze del danzeducatorǝ®.
(Il Secondo livello sarà attivato nel 2025/2026).
Area di formazione personale:
Area di formazione metodologica:
Area di formazione operativa:
Direzione del corso Franca Zagatti
Il corso prevede un impegno di 400 ore complessive così suddivise:
La frequenza al corso è obbligatoria e le assenze non possono superare il 25% delle ore di lezione.
2024
8, 9 settembre – 28, 29 settembre – 19, 20 ottobre – 16, 17 novembre – 7, 8 dicembre Incontri online: 24 novembre.
2025
4, 5, 6 gennaio – 8, 9 febbraio – 1, 2 marzo - 29, 30 marzo – 25, 26, 27 aprile – 10, 11 maggio – 31 maggio 1, 2 giugno – 5, 6 luglio – 29, 30 agosto – 26, 27, 28 settembre.
Incontri online: 23 febbraio, 16 marzo, 13 aprile.
Al termine del percorso di studi, la Scuola di formazione e ricerca in danza educativa e di comunità Mousikè rilascia un documento attestante la qualifica di danzeducatorǝ® e inserisce i dati di ogni singolo danzeducatorǝ® certificato in un elenco nominale pubblicato sul sito www.mousike.it.
La partecipazione al Corso avviene su selezione e prevede quattro passaggi:
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a: info@mousike.it.
È possibile richiedere il riconoscimento di un seminario introduttivo già frequentato in altre città, anche in anni precedenti.
Per partecipare e ricevere link e orario è necessario inviare una mail, allegando un breve curriculum vitae a: info@mousike.it.
I versamenti vanno eseguiti tramite bonifico bancario a favore di FAR – Formazione Azione Ricerca asd, conto corrente presso Banca di Bologna codice IBAN:
IT22T0888336850019000190894, codice BIC CCRTIT2TBDB, causale “Corso per danzeducatore – nome cognome del partecipante”.
Centro Mousikè/Giravolta – via San Donato 74, Granarolo dell’Emilia BO
Per informazioni: tel. 051 505528 - sito: www.mousike.it e-mail: info@mousike.it
Sede di Granarolo dell'Emilia
Via San Donato, 74/17
Tel. +39051505528 - cell. +393756614378
Mail segreteria.ge@mousike.it
Sede di San Giorgio di Piano
Centro Sportivo Paolo Zanardi
Via Argelato, 1
Tel. +39051505528 - cell. +393755072577
Mail segreteria.sg@mousike.it
FAR Formazione Azione Ricerca in danza
Via Viadagola, 82
40057 Granarolo dell’Emilia (BO)
C.F.: 91404310376
P.IVA: 03901181200