UN FAZZOLETTO DI TERRA
di Franca Zagatti
con Silvia Berti, Chiara Castaldini, Gaia Germanà
musiche di Ballakè Sissoko, Mokadelik, Kronos Quartet
Spettacolo-laboratorio per tutti (indicato dagli 8 anni in su)
Il tema
Attraverso il linguaggio della danza contemporanea Un fazzoletto di terra vuole promuove una riflessione attorno ai temi del rispetto dell’ambiente.
In scena soltanto alcuni vecchi secchi di metallo e un telo bianco ricoperto di terriccio scuro. Attorno al telo, tre danzatrici si fanno interpreti e testimoni dei messaggi che ricevono attraverso il contatto con la terra: ne celebrano le ricchezze, trasformandosi in alberi, animali, acqua e diventano il corpo e la voce dei segnali di minaccia che la pervadono. Il rumore, la fretta, lo smog, lo spreco, l’inquinamento danno vita a una danza più dinamica e frenetica che ci ricorda che la terra è in pericolo, ma è ancora vitale e pronta a dialogare con noi tutti, basta sapere ascoltare.
Nella parte laboratoriale gli spettatori saranno direttamente coinvolti in una riflessione ecologica che prende spunto, oltre che dalle suggestioni della scena, anche da una serie di messaggi scritti ricevuti al termine dello spettacolo. A partire da questi messaggi le tre danzatrici proporranno alcune brevi attività di gruppo tese a segnalare l’importanza delle azioni che ognuno compie quotidianamente: soltanto attraverso i piccoli gesti di ogni giorno possiamo essere in grado di dialogare con la terra - ascoltarla, carpirne i segreti e le richieste di aiuto.
Informazioni e necessità tecniche
L’intera performance ha una durata variabile in base all’età degli spettatori: la prima parte di spettacolo dura 40 minuti, mentre la parte laboratoriale può variare da un minimo di 15 ad un massimo di 30 minuti.
E’ necessario uno spazio di azione di almeno 9 m. di profondità per 7 m. di larghezza, è richiesta una pavimentazione adeguata (tappeto da danza, linoleum, parquet). Si rivolge a classi a partire dal secondo ciclo della scuola primaria, sino al Liceo, ma è particolarmente indicato anche per le famiglie.
Nel caso di spettacoli per le scuole, dove possibile, è sempre preferibile accorpare le classi per ciclo scolastico, ciò permetterà una migliore e più funzionale gestione della parte laboratoriale.
Alcuni momenti dello spettacolo:
Mousiké
Via San Donato, 74/17 40057 Granarolo dell'Emilia (BO)
Tel 051505528 - Email info@mousike.it