Il piacere di danzare:
motivazioni, intenzioni e desideri nella danza di comunità
sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019
Spazio Genè 5, Torino

Il percorso di formazione per professionisti Danzatori per la Comunità organizzato da Filieradarte Torino, seconda edizione (2019-2021), aprirà la Masterclass Il piacere di danzare: motivazioni, intenzioni e desideri nella danza di comunità tenuta da Franca Zagatti nei giorni 19 e 20 ottobre 2019.
"Credo che nessuna prospettiva – pedagogica, artistica, sociale - dovrebbe mai arrivare a negare il principio del piacere che sta alla base del danzare. L’atto del danzare è qualcosa che, al di là di tutto, deve avere a che fare con il desiderio, la volontà, il divertimento e il piacere di muoversi, con l’agio e l’agevolezza del dirsi: è un’attività spontanea che si esercita per il puro piacere di essere fatta.
Se il lavoro di chi opera nella danza di comunità è ben posto dovrebbe essere in grado di risvegliare in tutti la gioia di fare, il desiderio di provare, la leggerezza di sperimentare, dando origine ad una modalità positiva e attiva di “stare nel movimento”. In questo modo e indipendentemente dalle proprie abilità, dall’età, da limiti fisici o mentali, chiunque può entrare in questo stato di flusso organico fra il fare e il pensare, fra l’eseguire e l’inventare. Muoversi, allora, diventa un piacere, un atto di cura verso sé stessi.
Ciò che un operatore dovrebbe cercare di mantenere come intenzione predominante è il desiderio di promuovere, sollecitare, facilitare la libera circuitazione di un’energia propositiva e vitale che spinge a fare e ad agire. L’obiettivo è quello di creare autonomie, fare in modo che ognuno riscopra il piacere di esplorare, inventare, capire e dare un senso ai gesti e al movimento.
Le due giornate saranno dedicate ad analizzare e interrogarsi, a praticare e sperimentare come suscitare e indirizzare la motivazione dei gruppi, con quali strategie e quali equilibri fra animazione e facilitazione, fra libertà motoria e autonomia, fra imitazione e invenzione".
Per info: Charlotte Gschwandtner (organizzazione) cell. 338.8434803