Mousikè nasce nel 1989 con lo scopo di promuovere e diffondere la danza quale esperienza artistica e culturale capace di favorire e migliorare, sin dall’infanzia, l’espressione creativa e il benessere psicofisico di ogni persona. A partire da questa progettualità negli anni abbiamo ampliato le nostre proposte per arrivare all’attuale identità operativa orientata ad una visione della danza aperta a molteplici contaminazioni di studio e ricerca, non solo a livello artistico, ma anche educativo, pedagogico e sociale.
Piano di studi
La scuola di danza Mousiké è pensata per combinare ricerca espressiva e studio tecnico in un percorso formativo continuativo orientato alla formazione del danzatore contemporaneo. L’offerta didattica è caratterizzata da un ventaglio di proposte di studio che vanno dalle tecniche contemporanee, all’approccio somatico, alla danza classica e ai laboratori di analisi e composizione del movimento.
Il piano di studi inizia dai corsi di avvio alla danza (corsi materni e propedeutici dai 4 agli 8 anni) organizzati secondo un programma speciale che attraverso il gioco, la creatività, l’ascolto corporeo e l’organizzazione motoria, aiuta a conoscere il proprio corpo e ad avvicinarsi alla danza con naturalezza.
A partire dai 9 anni inizia il percorso istituzionale della scuola di danza Mousikè che è articolato su dieci anni di studio - dal I anno al X anno - (indicativamente dai 9 ai 18 anni) e prevede un attestato finale a convalida della conclusione del percorso.
Fino al V anno non è prevista la possibilità di variazioni del programma (frequenza bisettimanale), ma a partire dal VI anno, indicativamente dai 14 anni, età in cui le scelte personali e scolastiche si fanno più vincolanti, diventa possibile scegliere fra percorso istituzionale e percorso opzionale. Il percorso istituzionale, con attestato finale, diventa una scelta formativa mirata a una seria formazione iniziale alla danza contemporanea (frequenza da tre o quattro volte la settimana). Il percorso opzionale, pur senza perdere in qualità e serietà, può conciliarsi con altri impegni scolastici e altri interessi e può essere autonomamente costruito dall’allievo scegliendo, fra quelle segnalate, le lezioni che preferisce e che sente più vicine alle proprie esigenze.
Attività aggiuntive integrative
Il piano di studi generale prevede alcune attività aggiuntive che vanno ad ampliare e valorizzare la formazione degli allievi.
Per la danza contemporanea:
Phren – azioni urbane è un progetto ponte fra azione e formazione artistica che attraverso un percorso di approfondimento dell'atto performativo in relazione ai luoghi e agli spazi, offre un’integrazione al training di costruzione del corpo del giovane danzatore contemporaneo. In questo modo i ragazzi non solo entrano in sintonia con schemi performativi e nuove modalità del danzare in esterno (piazze, strade, luoghi architettonici e urbani di vario genere) ma possono incontrare opportunità di sviluppo e sperimentazione delle loro capacità di analisi, presenza e improvvisazione - qualità fondamentali nella formazione di un danzatore contemporaneo.
Per la danza classica:
E’ possibile essere preparati da insegnanti certificati a partecipare alle sessioni di esami RAD (Royal Academy of Dance) per conseguire gli attestati di preparazione rilasciati da questo importante ente di formazione alla danza classica.
La nostra sede è a Granarolo dell’Emilia (Bo).
Direttrice artistica e responsabile coordinamento didattico - Franca Zagatti
Docenti:
Sara Donati – danza propedeutica, danza classica e contemporanea
Franca Zagatti – danza di comunità e laboratori di composizione e improvvisazione
Lucia Zoli – danza creativa e propedeutica, danza classica e contemporanea
In collaborazione con
FAR asd - Formazione Azione Ricerca in danza