Corso per Danzeducatore®
Dodicesima edizione 2022-2023
Motivazioni e intenti
La danza è oggi considerata uno strumento educativo flessibile e di grande impiego in molti contesti - dalla scuola ai centri sociali, dalle istituzioni di aiuto a quelle carcerarie, dalle palestre alle piazze, senza limitazioni di età, abilità fisica, stato sociale o etnia. È intesa come pratica corporea globale e come esperienza artistica e creativa in grado di promuovere le capacità espressive e comunicative di ognuno. Per questo richiede operatori sensibili ai vissuti corporei e alle relazioni, attenti a favorire il piacere di muoversi e danzare assieme.
Adottando una prospettiva di studio che intreccia fra loro concreta operatività e sfondi teorici e metodologici, il corso per Danzeducatore® si propone di analizzare non solo le motivazioni sociali e le riflessioni artistiche che hanno condotto a questa nuova dimensione della danza, ma anche i metodi e le strategie di intervento più appropriati per formare figure professionali nell'ambito della progettazione e conduzione di attività di danza educativa e di comunità.
Profilo professionale di riferimento
Danzeducatore® – è una figura professionale specializzata nella progettazione e conduzione di attività di danza nella scuola e nel contesto sociale. Agisce con finalità educative, formative, socializzanti e artistiche. Il suo intervento è indirizzato a diffondere la cultura della danza e a promuovere un linguaggio artistico ed espressivo del corpo attento al benessere psicofisico della persona.
L’ambito professionale nel quale il danzeducatore® si colloca, si caratterizza per un’ampia proposta centrata su una ricca gamma di esperienze motorie, creative ed espressive. È contraddistinta da interventi che possono essere realizzati in maniera diversificata, per durata, organizzazione e contenuti.
Per questo il profilo professionale del danzeducatore®deve basarsi su una specifica competenza pedagogica, educativa e artistica, che consenta di intervenire sulle diverse realtà del contesto scolastico e di comunità.
Capacità e competenze da acquisire al termine del corso
- Progettare e condurre attività di danza quale strumento formativo della persona e mezzo di espressione e comunicazione dell’individuo.
- Trasferire le conoscenze acquisite adeguandole con competenza ai diversi contesti presenti nella scuola e nel sociale.
- Saper gestire e utilizzare la relazione corporea con sensibilità e consapevolezza.
- Saper elaborare percorsi di conoscenza in equilibrio fra ambito formativo ed artistico.
- Saper dialogare con i contesti educativi e sociali attraverso l’acquisizione di specifiche capacità progettuali.
Destinatari
Insegnanti di danza, danzatori, performers, educatori del movimento, insegnanti di area motoria, espressiva e musicale.
Prerequisiti
Il corso offre un percorso formativo teso al perfezionamento e allo sviluppo di specifiche competenze pedagogiche nell’ambito della dimensione artistica del movimento. Per questo ai possibili candidati è richiesta una solida coscienza del movimento basata su percorsi di ascolto, pratiche corporee e flessibilità esecutiva e creativa, che possono derivare, oltre che dagli studi di danza, anche da training teatrali o di altre discipline artistiche del movimento.
Contenuti del corso
Il programma comprende le seguenti aree di insegnamento:
Area di formazione personale:
- Riscopertadel sentire corporeo e decondizionamento dagli stereotipi del movimento danzato.
- Presa di coscienza del proprio agire corporeo nella relazione interpersonale ed educativa.
- Identificazione di una dimensione soggettiva del pensiero artistico del corpo.
- Abitudine ai processi di autovalutazione.
Area di formazione metodologica:
- Analisi del movimento Laban in area educativa e di comunità
- Buone pratiche di trasmissione educativa e gestione dei gruppi
- Metodologia della danza educativa e di comunità
- Problematiche di inclusione e integrazione
- Progettazione e pianificazione degli interventi
- Storia della danza nella educazione
Area di formazione operativa:
- Danza e comunità
- Danza educativa: fare, creare, osservare
- Utilizzo delle risorse didattiche (stimoli sonori, visivi)
- Improvvisazione e composizione del movimento
- Tecniche di scrittura
- Musica e movimento
- Danze etniche
Docenti
Direzione del corso Franca Zagatti
Oretta Bizzarri - Danza e voce
Coreografa e performer
Madeleine Braun - Pratica e metodologia della danza di comunità
Insegnante di danza, direttrice MoviMenti Studio Pontassieve (Fi)
Patrizia Buzzoni - Linguaggio corporeo e comunicazione musicale
Docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova
Eugenia Casini Ropa - Storia della danza nell’educazione
Già Docente di Storia della danza e del mimo – Università di Bologna
Laura Colomban – Life/Art process di Anna Halprin
Coreografa e performer
Laura Delfini - Analisi del movimento nell’eredità labaniana - Comunicazione interpersonale
Coreologa, councellor, studiosa e insegnante di analisi e composizione
Silvia Gribaudi – Condividere la pratica artistica: danza e comunità
Coreografa e performer
Elena Luppi - Pedagogia e terza età
Docente di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università degli Studi di Bologna
Marina Maffioli - Musica e movimento
Insegnante di danza e formatrice - Università di Bologna – Centro Mousikè
Laura Moro - Condividere la pratica artistica: danza e comunità
Danzatrice, performer, coreografa
Cristina Negro – Improvvisazione e pratiche di ascolto
Danzatrice, performer, coreografa
Carla Padovani - Danze etniche
Esperta di danze etniche e popolari
Luca Silvestrini - Pratica e metodologia della danza di comunità
Coreografo, Artista di community dance, Direttore artistico di Protein Dance – Gran Bretagna
Franca Zagatti - Pratica e metodologia della danza educativa e di comunità
Studiosa e formatrice di danza educativa e di comunità – Centro Mousikè
Lucia Zoli – Tutor
Insegnante di danza, formatrice e Danzeducatrice®
Durata del corso e frequenza
Durata
Il corso prevede un impegno di 600 ore complessive così suddivise:
- 370 ore di lezioni frontali pratico-teoriche
- 30 ore di tirocinio autocertificato
- 200 ore di studio individuale, tutoraggio online e stesura del project work finale
La frequenza al corso è obbligatoria e le assenze non possono superare il 25% delle ore di lezione.
Calendario
Anno 2022
7, 8, 9 gennaio - 29,30 gennaio - 19, 20 febbraio - 26, 27 marzo - 23, 24, 25 aprile - 28, 29 maggio - 25, 26 giugno - 1, 2, 3 luglio - 27, 28 agosto - 17, 18 settembre - 15, 16 ottobre - 12, 13 novembre - 8, 9, 10 dicembre.
Incontri online: 3 aprile, 17 luglio, 2 ottobre.
Anno 2023
3, 4, 5 gennaio - 11, 12 febbraio - 11, 12 marzo - 1, 2 aprile - 29, 30 aprile - 27, 28 maggio -1, 2 luglio - 16, 17 settembre - 20, 21, 22 ottobre.
Incontri online: 16 aprile, 18 giugno.
Attestazione
Al termine del percorso di studi, la Scuola di formazione e ricerca in danza educativa e di comunità Mousikè rilascia un documento attestante la qualifica di danzeducatore® e inserisce i dati di ogni singolo danzeducatore® certificato in un elenco nominale pubblicato sul sito
www.mousike.it.
Modalità di valutazione
Verifiche di percorso - tramite focus group e brevi esercitazioni teorico pratiche.
Valutazione conclusiva - tramite project work scritto (numero min. di pagine 30) articolato attorno ad un progetto di intervento formativo ideato e realizzato in un contesto educativo o sociale.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al Corso avviene su selezione e prevede quattro passaggi:
- Partecipazione al seminario introduttivo condotto da Franca Zagatti teso ad illustrare i contenuti e le principali finalità del corso. È aperto a tutti gli interessati ed è gratuito. Il seminario si svolgerà in modalità online (piattaforma Zoom) sabato 11 settembre 2021 dalle 10.00 alle 12.30. Per partecipare e ricevere il link è necessario prenotarsi inviando una mail a: info@mousike.it.
- Colloquio individuale – I colloqui si svolgeranno online (piattaforma Zoom)sabato 25 e domenica 26 settembre 2021. Per partecipare e ricevere link e orario è necessario prenotarsi inviando una mail e allegando un breve curriculum vitae a: info@mousike.it.
- Invio del modulo della domanda di ammissione al corso compilato in tutte le sue parti entro il 30 ottobre 2021. Il modulo della domanda di ammissione al corso verrà inviato a tutti coloro che avranno partecipato ai colloqui individuali.
- Ammissione e Iscrizione finale – L’elenco dei candidati ammessi al corso verrà comunicato entro la metà del mese di novembre 2021. I candidati ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione attraverso l‘accettazione del regolamento e il versamento della prima rata entro due settimane dal ricevimento della comunicazione di avvenuta ammissione al corso.
Costo
La quota prevista per la frequenza al corso è di 3600 euro da corrispondere in quattro rate (600 euro alla conferma di ammissione al corso – 1000 euro entro marzo 2022 – 1000 euro entro settembre 2022 – 1000 entro marzo 2023).
I versamenti vanno eseguiti tramite bonifico bancario a favore di FAR – Formazione Azione Ricerca asd, conto corrente presso Banca di Bologna codice IBAN IT22T0888336850019000190894, codice BIC CCRTIT2TBDB, causale “Corso per danzeducatore – nome cognome del partecipante”.
Sede del corso
Centro Mousikè – via San Donato 74, Granarolo dell’Emilia BO
Per informazioni: tel. 051 505528 - sito: www.mousike.it e-mail: info@mousike.it
LA NOSTRA PAGINA FB