Fare danza a scuola significa realizzare e condividere assieme a bambini e ragazzi esperienze emozionali, creative e relazionali per promuovere una crescita equilibrata e globale della persona.
Organizzata secondo regole che danno ampio spazio alla creatività personale e corporea, la danza educativa mira in particolar modo alla consapevolezza espressiva del movimento e non all’apprendimento di codici precostituiti.
Attraverso la danza l’allievo impara a conoscere il proprio corpo e ad usare il movimento come mezzo di comunicazione con gli altri, impara a scoprire che la qualità del movimento varia a seconda delle emozioni e delle sensazioni provate ed è strettamente collegata allo spazio usato, alla musica, al ritmo, e, non ultimo, alle persone che lo circondano.
In questa prospettiva metodologica la danza può essere definita come l’arte di usare e organizzare il movimento per esprimersi, comunicare e inventare; vuol dire principalmente sapersi muovere, saper creare e saper osservare.
Danzare a scuola, perciò, non va considerato esclusivamente un problema di passi e abilità fisica, ma va inteso come prezioso strumento di formazione di ogni persona. Tale approccio si rivela particolarmente applicabile al contesto scolastico, in quanto si pone in una prospettiva esperienziale e non esecutiva della materia: non insegna, cioè, a “fare” le cose in un dato modo, ma a vederle e riconoscerle secondo parametri comuni.
L’allievo che danza è allo stesso tempo interprete e creatore e impara a riconoscere gli elementi di cui ha fatto esperienza anche osservando e analizzando la danza nelle sue varie manifestazioni, individuali, collettive e artistiche.
Mousiké
Via San Donato, 74/17 40057 Granarolo dell'Emilia (BO)
Tel 051505528 - Email info@mousike.it